
CHARTA: A PHOTOBOOK FESTIVAL

Yogurt Magazine
Dal 17 al 25 luglio SA.L.A.D. sarà partner del festival 𝑪𝑯𝑨𝑹𝑻𝑨 – 𝑨 𝑷𝒉𝒐𝒕𝒐 𝑩𝒐𝒐𝒌 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍, organizzato nel quartiere di San Lorenzo da Yogurt Magazine & the Paper Room.
Charta è un festival di fotografia contemporanea, dedicato al libro fotografico e all’editoria indipendente. Il festival prevede un percorso visuale in cui mostre di libri fotografici declinano un tema, creando un itinerario espositivo in diversi spazi nel cuore di San Lorenzo, l’art district di Roma. Il tema di questa prima edizione, “Demons” si propone di indagare tutte le declinazioni più oscure della condizione umana, dalle problematiche territoriali a quelle socioculturali, o più finemente psicologiche. Offrendo un punto di vista trasversale sulle criticità del contemporaneo.
Alle esposizioni di libri è accostato un ricco palinsesto di eventi: anteprime editoriali, workshops, installazioni, mostre. Letture portfolio con alcune tra le più importanti realtà editoriali del panorama internazionale (Mack, Overlapse, Postcart, Materia, Witty Books, Phmuseum, etc.) e un bookshop in cui saranno ospitate librerie fotografiche italiane ed europee, che promuoveranno i propri prodotti editoriali. Parallelamente il festival offre la possibilità di partecipare al Charta Dummy Award, concorso indirizzato a chiunque voglia inviare un libro fotografico inedito. Tra i dummies ricevuti verrà selezionata una shortlist che verrà esposta al festival. Il vincitore del Charta Dummy Award vedrà il proprio progetto sviluppato e pubblicato con una tiratura del valore di 5000 euro.
Charta sarà condivisione, formazione, approfondimento. Nel tentativo di offrire una mappatura di un’industria culturale attualmente in forte mutamento. E con l’intento di riportare a Roma un festival di fotografia contemporanea dal respiro internazionale.
Sito festival: https://chartafestival.com/it/

Roma, risanare le ferite di San Lorenzo: con gli artisti del quartiere nasce “SA.L.A.D.”
Rendere evidente quello che già c’è, nascosto in vicoli o dietro portoni anonimi. Contro il degrado e l’abbandono del quartiere romano di San Lorenzo, spesso teatro di drammatici episodi di cronaca come l’uccisione della sedicenne Desirée Mariottini nel 2018, due giovani, l’artista Alessandro Calizza e il curatore Tommaso Zijno, hanno ideato Salad, acronimo di San Lorenzo Art District. Il progetto darà vita a un portale internet che offra una mappatura delle tante e diverse attività artistiche che si trovano nel quartiere. “Tra pittori e scultori, fotografi, gallerie e fondazioni artistiche, in questa zona ci saranno tra i 60 e i 70 studi.
L’obiettivo è quello di renderli evidenti al pubblico attraverso un sito”, spiega Alessandro. “Ogni giorno nascono nuove opere di street art – aggiunge Tommaso -. Per fortuna da qualche anno San Lorenzo viene anche tappezzata di bellezza”. Ancora alle fasi iniziali, Salad conta sull’appoggio dell’università romana La Sapienza, attraverso il museo laboratorio MLAC. “San Lorenzo è un luogo in cui gli artisti possono uscire con le scarpe sporche di vernice ed essere accettati tranquillamente. Questa è la bellezza del quartiere”, racconta il pittore Gianni Politi. “L’idea di Alessandro e Tommaso è una genialata, perché permette a tutti noi artisti di metterci in rete. D’altronde San Lorenzo è la casa dell’arte”, conclude il pittore, scultore e scenografo Bruno Melappioni.
Di Daniele Autieri e Francesco Giovannetti
“L’anno che verrà” – a cura di Silvia Barbagallo e Gregorio Botta
Una produzione Gedi Visual