
La fotografia a San Lorenzo: gli archivi del passato, le ricerche del presente e lo sguardo al futuro
Che rapporto c’è tra San Lorenzo e la fotografia? Scopriamolo in questo breve excursus tra passato, presente e futuro. La fotografia permette di rendere un frammento di vita fruibile agli occhi per un tempo nettamente superiore rispetto al momento che rappresenta. Una caratteristica fondamentale è la capacità di raccontare una storia, un evento, un tema, sia...

San Lorenzo: storie di chi resta e di chi arriva
Il distretto dell’arte di Roma è stato lo scenario di tantissime storie e ancora oggi è quantomai vivo. San Lorenzo, fin dalla sua nascita, si rivela un quartiere in grado di evolversi e cambiare più volte faccia rimanendo, nel tempo, sempre fedele a sé stesso. La vicinanza con La Sapienza Università di Roma si è rivelata un fattore fondamentale in tal senso:...

Dalla Scuola di San Lorenzo al Distretto dell’arte. Intervista a Gianni Dessì
Tra i protagonisti della “Scuola di San Lorenzo“, raccolta attorno all’ex Pastificio Cerere, centro vitale della cultura artistica negli anni Ottanta, Gianni Dessì, ha visto la trasformazione del quartiere con il passare degli anni e nella nostra intervista ci racconta il suo punto di vista sul distretto dell’arte di Roma. Trasferendo il suo...

I muri dipinti di San Lorenzo. Tra simboli della tradizione e temi sociali
San Lorenzo è uno dei quartieri di Roma con la maggior concentrazione di opere di Street art. I temi sono dei più vari e moltissimi sono gli artisti che hanno lasciato qui la propria firma. Camminando per le vie del quartiere San Lorenzo non è difficile imbattersi in miriadi di opere che oggi vengono riunite sotto il nome di Street art. Sono disegni, scritte, dipinti...

Il Pastificio Cerere. La fabbrica che si fece ateliers
Nell’opinione pubblica, quando si parla del binomio arte/quartiere di San Lorenzo viene subito alla mente il Pastificio Cerere. L’edificio, in via degli Ausoni, tra via Tiburtina e Piazza dei Sanniti, fin dalla sua nascita è strettamente legato al contesto del luogo. Nato da alcune modifiche apportate dall’ingegner Pietro Satti a due corpi di fabbrica già esistenti, la...

La galleria d’arte come vettore. Intervista a Gilda Lavia
La galleria Gilda Lavia è presente nel quartiere di San Lorenzo dal 2018 e negli anni è divenuta un punto di riferimento per il territorio. Nella nostra intervista, la gallerista ci racconta il dietro le quinte delle ultime esposizioni e la sua visione sul mondo dell’arte. Dal 2018 prende vita nel quartiere di San Lorenzo la sua omonima galleria, volta alla...