
Era il 1971 quando il giovane stampatore Rolando Corsetti fonda il Laboratorio Fotografico Bassi&Corsetti nella zona Parioli a Roma. Da subito diviene il punto di riferimento dei maggiori professionisti, italiani e non, per lo sviluppo e la stampa fotografica in bianco e nero.
Nella sua camera oscura si stampa per nomi come Mario Dondero, Vittorugo Contino, Sergio Strizzi, ma anche per gli allora giovani Gianfranco Salis, Vezio Sabatini e Tano D’Amico. Circa quarant’anni di storia della fotografia viene realizzata da Rolando Corsetti e dai sui collaboratori nei locali di via Martini. Nel 2007, insieme al figlio Eugenio, inaugura il nuovo Laboratorio Fotografico Corsetti, in zona San Lorenzo, continuando a essere riferimento di vecchie e nuove generazioni di fotografi, non più solo per il bianco e nero, ma anche per il colore e la stampa digitale, esclusivamente eseguita attraverso procedimenti chimici.
Il nuovo spazio permette la realizzazione di idee sviluppate da Eugenio Corsetti: un luogo polifunzionale, adatto a mostre, corsi, seminari, conferenze, presentazioni libri. Si ampliano i servizi di consulenza, editing, cura e ufficio stampa per mostre ed eventi artistici. Fra le molte attività di questi anni, il Laboratorio è stato tra i promotori e realizzatori del Mese della Fotografia Roma, ha collaborato assiduamente con i musei MACRO Asilo e MAAM, prodotto un film documentario sulla città di Roma, stampato centinaia di mostre di tutto il mondo, realizzato libri e cataloghi, tenuto decine di corsi, promosso cultura fotografica e attività a sostegno di molteplici organizzazioni no-profit. Il 2020 ha portato ancora novità. Con la fotografa Francesca Romana Guarnaschelli, ex allieva di Rolando Corsetti, il Laboratorio ha aperto una nuova sede sempre a San Lorenzo. Oltre a essere luogo di accoglienza clienti per lo sviluppo e la stampa, quello di via Volsci è un vero e proprio studio fotografico condiviso con Luigi Orrù dell’Agenzia Contrasto e Giulio Speranza, specializzato in fotografia grande formato, già docente di banco ottico per il Laboratorio. È sede anche di NunaPaper (attività di design e artigianato rivolto a fotografi e non) di Elisa Posella, altra storica collaboratrice del Laboratorio.
Il 2021 segna il cinquantesimo anno di attività. Da mezzo secolo il Laboratorio Fotografico Corsetti offre servizi di sviluppo e stampa professionale, consulenza e confronto diretto con i fotografi. Inoltre, grazie al suo staff, è in grado di soddisfare qualsiasi committenza fotografica.