
Margherita Ferro è nata a Roma nel 1990, dove attualmente vive e lavora. Dopo aver iniziato a studiare pittura da giovanissima continua la sua formazione in età adulta, focalizzandosi in particolare nello studio delle seconde avanguardie artistiche, della pittura
astratta e i temi della visione inconscia e non oggettiva.
Tra le mostre più significative vi è la grande retrospettiva del 2017/ 2018 dedicata ad Antonio de Curtis, Totò Genio, dove ha esposto un disegno dedicato all’attore nelle sedi museali del Convento di San Domenico Maggiore a Napoli e il Museo di Roma in Trastevere, la quinta edizione di Syart Festival di Sorrento del 2021, Contemporanea 2021 tenutasi al Palazzo Ducale di Tagliacozzo e nel 2022 We Art Open/collettiva dei 20 finalisti della 5° edizione del bando a cura di No Title Gallery, GAD-Giudecca Art District, Venezia.
Il suo lavoro spazia attraverso l’utilizzo di differenti media, tra cui i principali sono la pittura, le tecniche calcografiche e le tecniche dell’oreficeria artigianale classica e della fusione a cera persa. Nell’Aprile 2022 trasferisce il suo studio all’interno della preesistente carrozzeria in via dei Lucani 20, dove nasce Studio Carrozzeria Lucani. Le componenti Margherita Ferro, Delfina Giannattasio e Maddalena Scuderoni s’incontrano nel 2020 attraverso una call lanciata dal Citylab – l’ex cartiera di Roma – mosse dall’obbiettivo comune di trovare uno studio da condividere con altri artisti. Trasferitesi nel quartiere di San Lorenzo, l’incontro casuale si evolve in quello che oggi è lo studio: uno spazio concreto di sperimentazione e confronto.