
Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea nasce nel 1986 all’interno dell’Università di Roma La Sapienza e oggi fa parte del Polo Museale dell’Ateneo.
I presupposti su cui si fonda il MLAC sono individuabili nell’idea di “didattica aperta” promossa da Nello Ponente (il primo professore di storia dell’arte contemporanea della Sapienza), volta a far interagire all’interno delle aule universitarie student* con arist*, fautori delle più avanzate sperimentazioni. Da qui l’idea di un museo laboratorio in cui i giovani universitari sono direttamente coinvolti nella vita attiva dell’istituzione. Si vengono così a porre le basi per una conoscenza diretta dell’arte presente, complementare a quella storica e teorica.
Negli ultimi anni la programmazione del MLAC dimostra una particolare attenzione nell’approfondimento dei diversi linguaggi della ricerca artistica contemporanea, fra cui fotografia, grafica e Street Art. Ampio spazio viene dedicato alla proposta di giovani artisti e curatori cercando anche di sollecitare la partecipazione del pubblico mediante laboratori, visite guidate, convegni, tavole rotonde, presentazioni di libri, proiezioni ed eventi musicali.