
Centro polivalente, con sede operativa in Via dei Latini 52/54, dal 2019, ma già presente nel quartiere dall’anno 2000, anno in cui Pina Baush, visitò la nostra Milonga, nelle vesti di un’anonima ballerina.
Il Centro intende contribuire alla valorizzazione delle numerose e prestigiose esperienze culturali ed artistiche che si sono sviluppate in questo territorio, dagli anni ’50 ad oggi. La denominazione Pro Loco si riferisce alle finalità proprie delle Pro Loco dei piccoli comuni del Lazio mentre Micro Asilo si ispira alla interessante mission del Macro Asilo, realizzato presso il Museo Macro, negli anni 2017-2018. Gli obbiettivi dell’Associazione risiedono pertanto nella realizzazione di azioni mirate all’approfondimento della conoscenza del territorio e allo sviluppo di una sensibilità di accoglienza artistica e culturale.
Vengono organizzate mostre di artisti contemporanei e retrospettive. Incontri culturali e presentazioni di libri. Walkabout. Corsi attoriali e fotografici. Serate di intrattenimento. Musica e danza di Buenos Aires
Abbiamo partecipato ai progetti cittadini di Open House e Raw.
Manifestazioni recenti: “Artisti in fila” e “Poeti in Fila”, in dialogo breve con il pubblico.
In continuo aggiornamento il Progetto “Donatori di Memorie”, un interessante e originale Archivio di video testimonianze di persone che hanno attraversato il quartiere. Il Centro ha prodotto il documentario P- Artigiano, una raccolta di video testimonianze di dieci artigiani sanlorenzini.
Progetti editoriali: “San Lorenzo, mi amor”, “San Lorenzo, Luoghi, storia e memorie”, “Passione San Lorenzo, gli artisti”.
Di prossima pubblicazione il quarto libro “San Lorenzo, Inchiostro e celluloide”. (ed. Ponte Sisto)