
Solveig Cogliani, di origini siciliane, nasce a Roma il 10 aprile 1967. Si forma con studi classici e giuridici, laureandosi nel 1989 presso la Sapienza. Il suo percorso è segnato dall’incontro con numerosi artisti M. Bentivoglio, E. Calabria, A. Ilacqua, E. Masci, S. Oliva, R. Savinio e L. Tardia.
Dopo una fase di sperimentazione, si laurea in pittura alla RUFA di Roma, con il prof. A. Romoli. Sensibile alle tematiche sociali e culturali, dal 2004 partecipa a varie mostre collettive in Italia e all’estero (Inghilterra, Svizzera, Turchia, Cina). Dal 2006 torna frequentemente in Sicilia, per lavorare la ceramica e con performaces, tra le quali, per la Fondazione Orestiadi – Gibellina con gli Esos Theatre. In Italia collabora con molte gallerie. Con la Michelangelo organizza numerose esposizioni (Nei colori di Roma, presentata da D. Maestosi; Diarius, al Maschio Angioino di Napoli, a cura di F. Gallo Mazzeo; a Castel dell’Ovo). Presenta, nel 2010, l’opera Pop Star al Vittoriano di Roma, dove torna, nel 2015 con “la Grande Guerra” a cura di C. Strinati. Inaugura Villa Altieri a Roma con “Sanpietrini e tetti”, a cura di L. Beatrice. E’ presente in numerosi musei, tra i quali quello della Fondazione Roma Mediterraneo. Partecipa alla Biennale di Venezia del 2011; nel 2014 riceve il Premio Spoleto Festival. Partecipa al progetto Imago Mundi di Benetton, a cura di L. Beatrice.
È collaboratrice esterno degli Annali della Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon. Realizza un’opera per Radio Vaticana. Nel 2014, è presente in Artisti di Sicilia, a cura di V. Sgarbi. È ritratta in A Kind of Woman, Electa Mondadori. Dal 2015 partecipa al Cubo Festival con installazioni di land art. Partecipa a BIAS 2018. A Palermo, con la galleria Cossessantuno porta il progetto “Le cicogne sono immortali”, avviando una collaborazione con Agorà. Scrive per Lei in questa occasione Paolo Battaglia La Terra Borgese.
L’Atelier di Solveig Cogliani, collocato a via dei Reti n. 23, nel cuore di San Lorenzo, proprio di fronte al Pastificio e alla Vetreria Sciarra che ospita ora la facoltà di Lettere de La Sapienza, con l’Associazione culturale Centrartemediterranea ha avviato negli scorsi anni un’attività di promozione di giovani artisti.
È lo spazio espositivo della pittrice Solveig Cogliani, luogo di confronto tra diverse esperienze artistiche e laboratorio d’arte…avvia ora l’iniziativa Animali metropolitani.